Officina: la punteria, positiva ma anche negativa

Officina: la punteria, positiva ma anche negativa

La sua accelerazione varia durante il periodo di sollevamento della valvola

Presente in

30.06.2022 ( Aggiornata il 30.06.2022 12:54 )

Accelerazioni


Un pattino piano ha lo stesso raggio di curvatura di un rullo di diametro infinito. Durante la prima fase del sollevamento l’accelerazione della punteria è positiva e viene controllata dal fianco dell’eccentrico mentre nella seconda, che ha luogo fino ad arrivare al nasello, l’accelerazione è negativa e viene controllata dalla molla, che mantiene la punteria aderente al profilo della camma.

Simmetricamente, dopo avere oltrepassato la posizione di massima alzata, l’accelerazione negativa, sempre controllata dalla molla, diminuisce mentre la velocità aumenta. Poi nell’ultima parte del fianco dell’eccentrico, prima di arrivare alla rampa di raccordo, l’accelerazione cambia verso tornando positiva e viene controllata nuovamente dalla camma. Dall’inizio del fianco alla sommità del nasello l’accelerazione cambia dunque segno una volta e lo stesso fa quando, dopo avere raggiunto la massima alzata, la valvola torna verso la sede. Le accelerazioni positive sono di valore notevolmente più elevato di quelle negative ma hanno una durata angolare sensibilmente minore. In genere la fase ad accelerazione positiva si estende per il 25 – 35 % del periodo durante il quale la valvola è sollevata dalla sede.

Durante l’incrocio entrambe le valvole sono aperte in una certa misura: quella di scarico non si è ancora chiusa mentre quella di aspirazione ha già iniziato il suo movimento. Di quanto sono sollevate in tale periodo dipende dal profilo della camma. In Formula Uno, e probabilmente anche nelle MotoGP, ci si è spinti talmente a livello di interventi di dettaglio da modificare la legge delle alzate soltanto nella fase in oggetto onde fare crescere lievemente la minima distanza valvola-pistone per ridurre la profondità degli incavi nel cielo di quest’ultimo e poter così aumentare leggermente il rapporto di compressione!

Officina: come sono cambiati i motori

Indietro

3 di 3

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi