I pezzi prodotti non sono utilizzabili se le dimensioni reali,
la geometria o la disposizione si discostano da quelle nominali
Nel mondo della tecnica ne sentiamo parlare spesso, ma esattamente cosa sono le tolleranze? E perché sono importanti? Iniziamo dicendo che alla fine del processo produttivo non tutti i pezzi risultano esattamente eguali. La cosa è impossibile, anche se può sembrare diversamente. Basta migliorare l’accuratezza di misura per verificare quanto detto. Prendiamo un componente con un diametro di 30 millimetri. Migliorando la precisione con cui si effettua la misurazione (grazie all’impiego di strumenti aventi via via migliore risoluzione) troveremo per esempio che il diametro reale è 30 mm più cinque centesimi di millimetro (0,05 mm).
Passa alla prossima pagina
1 di 3
AvantiLink copiato