Le perdite per attrito | Officina

Le perdite per attrito | Officina

Le principali sono dovute al pistone e ai segmenti, ma attenti alla distribuzione e alla pompa dell’olio. E il rapporto corsa/alesaggio…

16.12.2024 ( Aggiornata il 16.12.2024 10:19 )

Perdite per attrito


Tutte le perdite per attrito (come pure quelle per pompaggio) aumentano al crescere della velocità di rotazione; per alcuni organi ciò avviene in modo più o meno lineare mentre per altri secondo una legge esponenziale. Indicativamente si può ritenere che il rendimento meccanico dei moderni motori di alte prestazioni sia dell’ordine dell’82-88%. Si è lavorato molto sulla riduzione degli attriti e sulla diminuzione dei pesi, ma contemporaneamente sono aumentati i regimi di rotazione… Molto importante è la viscosità dell’olio. Diminuendola si riducono le perdite per attrito, ed è per questa ragione che di recente sono comparsi e trovano via via maggiore utilizzazione lubrificanti di nuova generazione dalla viscosità assai inferiore rispetto al passato.

Passando da un 15W-40 a un 5W-30 si è riscontrata una diminuzione delle perdite per attrito superiore al 25%. E impiegando uno 0W-40 al posto di un 5W-50 si è ottenuto un incremento di potenza superiore al 2%. La viscosità varia notevolmente con la temperatura e, dunque, anche quest’ulti ma influenza (e non poco) le perdite meccaniche, sia in valore assoluto che come ripartizione, ovvero come contributo percentuale di ciascun componente. Passando dalla temperatura ambiente a quella di regime le perdite dovute ad alcuni organi possono aumentare in assoluto ma diminuire in percentuale, e viceversa.

Lo stesso rapporto corsa/alesaggio influenza le perdite per attrito. Portandolo da 0,8 a 1,2, indicativamente, esse possono diminuire in misura superiore al 30%, e davvero non è poco. Dunque, sotto questo aspetto i motori a corsa lunga sono avvantaggiati. Peccato che per ottenere elevate prestazioni sia necessario adottare rapporti corsa/alesaggio molto ridotti… Pure il frazionamento del motore ha una sensibile influenza sul rendimento meccanico.

Differenti tipologie di usura | Officina

Indietro

3 di 3

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi