Si parla dell’andamento del pistone, dei gas, della valvola, e dei processi di combustione, solidificazione e raffreddamento
Nei processi di fonderia ha grande importanza la velocità di solidificazione. Quanto più essa è elevata, tanto minori saranno le dimensioni dei cristalli che si formano nel materiale in seguito al passaggio dallo stato liquido a quello solido. La cosa ha una notevole influenza sulle caratteristiche meccaniche. A una grana cristallina più fine corrisponde infatti una maggiore resistenza a trazione.
Appaiono quindi avvantaggiati i processi fusori con colata in stampo metallico, che consente una più rapida asportazione del calore. Nei trattamenti termici la velocità di raffreddamento ha un’importanza addirittura fondamentale: è proprio su di essa che si basano! Nella tempra in acqua si possono superare, e non di poco, i 150 gradi al secondo.
Nel campo dei riporti superficiali la velocità di deposizione conta più sotto l’aspetto economico che sotto quello tecnico. Un eccellente tipo di DLC è stato scartato da un famoso costruttore di segmenti per pistoni soltanto perché la velocità di deposizione era troppo bassa, ciò comportava un aumento dei tempi di produzione e quindi dei costi.
4 di 4
Link copiato