SSP: Yamaha R9, la Rivoluzione Blu

Iwata entra nel mondo delle Next Generation e giocherà ad armi pari con il riferimento
Ducati, con MV e Triumph, e con l’altra novità Kawasak

Presente in

20.01.2025 ( Aggiornata il 20.01.2025 10:53 )

Yamaha R9: gli obiettivi


L’obiettivo principale per il marchio del Sol Levante sarà però quello di mettere quanto prima le ruote davanti alle Ducati Panigale V2. “Per sviluppare la Yamaha R9 che sarà impegnata nel mondiale Supersport abbiamo deciso di utilizzare lo stesso gruppo di lavoro che ha fatto crescere la R1 in configurazione Superbike ci ha spiegato Riccardo Tisci, responsabile dello sviluppo per Yamaha Road Racing, proprio in occasione della presentazione della versione da corsa. “Abbiamo cercato di affrontare questa sfida sfruttando al meglio il regolamento e utilizzando un approccio da SBK, decisamente innovativo per la categoria intermedia, e che speriamo possa portare i suoi frutti rendendo la moto immediatamente competitiva in gara”.

Secondo Tisci, il salto di qualità rispetto alla gloriosa R6 sarà netto: “La R9 raccoglie un’eredità pesante, ma presenta una profonda differenza dal punto di vista della coppia del motore e anche le geometrie sono totalmente diverse, avvicinandosi maggiormente a quelle di una 1000 piuttosto che a quelle di una 600. Si tratta di una differenza importante anche e soprattutto per i piloti, che potranno guidarla con uno stile più simile a quello richiesto dalle SBK, ma come di consueto la filosofia Yamaha ha fatto in modo che anche l’agilità sia un punto di forza. Come tutte le moto nella loro fase embrionale, o di sviluppo, la R9 andrà compresa e fatta crescere, ma pensiamo che il potenziale sia enorme, così come è ampio il margine di crescita in grado di farci arrivare a competere ad altissimo livello”.

Parole che non nascondono l’ottimismo. Comprensibile, trattandosi di una novità in grado di aprire una nuova era per la Casa dei tre diapason.

Indietro

3 di 3

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi