EWC: Alla scoperta della Yamaha R7 Endurance Series

EWC: Alla scoperta della Yamaha R7 Endurance Series

Svelati format, durata della gara e costi di iscrizione della serie di supporto al Mondiale Endurance presentata durante lo scorso Bol d’Or

2025.04.02 ( Aggiornata il 2025.04.02 14:08 )

Oltre alla già citata Production, l’altra novità che compone la piramide di crescita di piloti e team che si affacciano al Mondiale Endurance è data dalla presenza della serie dedicata alla Yamaha R7.

 

Presentata durante una conferenza stampa straordinaria al Bol d’Or dello scorso settembre, la Yamaha R7 Endurance Series si pone come porta di accesso alla piramide di evoluzione pensata dal promoter del Mondiale, Warner Bros Discovery, per rendere il Mondiale stesso più accessibile e sostenibile economicamente. Piramide che ha alla sua base la Production, poi la Superstock e come punta ovviamente l’EWC.

 

Sulla scia dei successi delle varie R7 cup europee, la R7 Endurance Series accoglie piloti, privati o supportati da Yamaha, dai 16 anni in su per far assaporare loro lo spirito del Mondiale partecipando sia a Le Mans che alla 8h di Spa del prossimo giugno.

 

Format del weekend e informazioni

 


 

La R7 Endurance Series avrà ampio spazio nel corso del weekend di gara tra prove libere, qualifiche ed una gara da 80’ con tradizionale partenza Endurance. A differenza di quanto succede in EWC e Superstock che nel pit stop si cambia il pilota, nella gara della R7 si cambia anche la moto, nel senso che ogni team può usare due moto, con la seconda già pronta fuori dal box. Quando il pilota sale viene spostato il trasponder da una moto all’altra.

 

La R7 Endurance Series offre ai piloti la possibilità di passare dal palcoscenico nazionale a quello internazionale e serve come punto di partenza per chi in futuro vorrà intraprendere una carriera nell’EWC. Il costo per l’iscrizione alle gare è di 3365 €, comprese le gomme, benzina e le tasse.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi