Kay deve difendere il titolo dall’assalto di numerosi rivali: tra loro c'è l'italiano, ma anche Zanchi e Lata
Sono numerose anche le potenziali rivelazioni, a cominciare da Sacha Coenen, fratello gemello di Lucas ma fisicamente più piccolo. Ottavo nell’ultimo Mondiale, il neomaggiorenne è uno dei piloti più spettacolari e nel suo curriculum ha già due GP vinti. Specialista degli holeshot, il belga ha però sofferto a causa della scarsa resistenza alla durata, di certo un aspetto su cui si lavorerà molto in casa De Carli, dove Sacha ha seguito Lucas. Coenen affianca in MX2 Längenfelder, e da lui potrà imparare a “pulire” gli eccessi del suo stile di guida. Attenzione anche al francese MarcAntoine Rossi che l’anno scorso ha mostrato spunti interessanti, tuttavia poco prima di metà stagione si è fermato per infortunio. Rossi è in una squadra ufficiale, KTM-Austria, affiancando Adamo. Il team ufficiale Yamaha ha recentemente confermato in toto la sua squadra MX2, con Thibault Benistant, Rick Elzinga e Karlis Reisulis. Il ventiduenne Benistant non è più una novità (campione europeo 125 nel 2018 e 250 nel 2020, sempre con la Yamaha), ed è mosso dalla voglia di riscattare una passata stagione condizionata dal brutto infortunio nel GP di casa, in Francia, e il finale è stato dolce con il ritorno sul podio a Cozar. Per questo è atteso a un campionato al vertice.
Il coetaneo Elzinga (campione EMX250 nel 2022), ha chiuso il 2024 al settimo posto con due podi, tuttavia il potenziale dell’olandese non sembra pari a quello di Benistant. Il lettone Reisulis ha corso soltanto gli ultimi undici GP (salito dall’europeo EMX250) e ha brillato sul fango svizzero con un secondo posto in Gara 2. Karlis ha diciannove anni ed è stato secondo nell’Europeo 125 nel 2022, davanti al fratello Janis che non ha ancora diciassette anni (confermato per il 2025 nel team Yamaha dell’europeo EMX250 insieme a Ivano Van Erp).
È emergente senza dubbio il nostro Ferruccio Zanchi, che ha portato all’esordio la Honda 250 del team ufficiale, voluto fortemente dal team manager Giacomo Gariboldi, che desiderava tornare a lavorare con i giovani. La squadra sarà a trazione italiana, dato che a Zanchi è stato affiancato Valerio Lata. Zanchi ha chiuso il Mondiale 2024 in Top 10, nonostante tre GP saltati per un infortunio in allenamento, andando oltre le attese. Il toscano ha sorpreso soprattutto a Lommel, sul terribile sabbione belga dove in Gara 1 ha dato spettacolo lottando per vincere, poi complice qualche errore (e la stanchezza) ha chiuso settimo. Ha carattere e può crescere, come siamo sicuri che crescerà anche la Honda 250, e ci aspettiamo di vederlo in lotta per le posizioni che contano.
Discorso simile per il suo nuovo compagno di squadra, Lata, che è stato iridato nella 85 e campione europeo 125. Lata viene da un gran 2024: secondo nell’Europeo 250, da wild card (Team GASGAS-Beddini) al Mondiale a Maggiora è salito a sorpresa sul terzo gradino del podio del GP, alle spalle di Sacha Coenen ed Everts. Un biglietto da visita niente male per il 2025, la sua prima stagione intera nel mondiale MX2. Tra gli outsider, infine, vanno compresi i rivali di Lata nell’ultimo Europeo 250. In primis il vincitore Mathis Valin, diciottenne francese cresciuto agonisticamente con i consigli del connazionale Thierry Van Den Bosch, Leggenda del Supermotard.
Ancora prima del successo nell’Europeo, Valin, che si è anche trasferito in Belgio, si è guadagnato un posto nel team ufficiale Kawasaki KRT 2025, e sarà il solo pilota schierato in MX2 dalla Casa nipponica, che mancava dalla categoria dal 2017. La Ducati, secondo i programmi, dovrebbe completare lo sviluppo della 250 nel 2025 con Alessandro Lupino, che correrà ancora nell’italiano Prestige, e anche con Antonio Cairoli, per arrivare al Mondiale nel 2026. La Fantic non dovrebbe invece schierarsi in MX2 mentre la TM ha annunciato Julius Mikula (ventiduesimo in MX2, ma non ha corso tutte le prove). Anche il terzo classificato nell’Europeo 250, l’olandese Cas Valk, correrà nel mondiale MX2, nel Team KTM-Van Venrooy, con possibilità di mettersi in luce.
3 di 3
Link copiato