Motosprint è in edicola!

Motosprint è in edicola!

Il numero 6 di Motosprint è in edicola con all'interno tante novità sul racing 

Presente in

11.02.2025 ( Aggiornata il 11.02.2025 09:58 )

La MotoGP si è presentata ufficialmente nell'evento di Bangkok, una novità in stile Formula 1 a metà tra le due sessioni di test invernali, che si completeranno a Buriram, sede anche del primo GP. 

Nell'evento nella capitale thailandese non erano presenti Jorge Martin, Fabio Di Giannantonio e Raul Fernandez, finiti KO nel primo dei tre giorni di test di Sepang. Pesante soprattutto la caduta del campione del mondo, e che ha generato anche gli strali dell'Aprilia nei confronti della Michelin: il CEO della Casa veneta, Massimo Rivola, non è stato convinto dalla ricostruzione fornita dal gommista, che ha parlato di basse temperature interne alla gomma. 
Martin si è fratturato la mano destra (già operata) e il piede sinistro, e come Di Giannantonio (clavicola) rientrerà per il primo GP, mentre Fernandez (mano) dovrebbe farcela per gli ultimi test. 

Le prove di Sepang hanno promosso la Ducati, sia nella versione GP24 - con Franco Morbidelli leader nel Day 2 e Alex Marquez nel Day 3 - che con la GP25. Pecco Bagnaia, infatti, ha chiuso secondo, ma a impressionare è stata soprattutto la simulazione di gara Sprint condotta da Marc Marquez. 
Note positive anche da Honda e soprattutto Yamaha, con Fabio Quartararo sempre nelle posizioni di testa della graduatoria dei tempi. 

Il Motomondiale saluta Tatsuki Suzuki: il giapponese trapiantato a Riccione ha annunciato il ritiro a 27 anni, dopo quasi un decennio in Moto3. Suzuki ha ottenuto tre successi, il più importante dei quali nel 2019 a Misano, sul circuito dedicato a Marco Simoncelli, e quindi di casa per la SIC58 Squadra Corse per cui correva. 

Off road

Il Motocross europeo ha aperto la stagione delle grandi corse come sempre con gli Internazionali d'Italia. A Mantova la classe regina è andata a Tim Gajser, che ha preceduto in entrambe le manche il rookie della KTM-De Carli Lucas Coenen e Andrea Bonacorsi. Positive le Ducati pronte per la prima stagione nel Mondiale, con Jeremy Seewer 5° e 4°, e Mattia Guadagnini 8° e 5°. In MX2 successi di manche per il siciliano Andrea Adamo e per l'olandese Cas Valk, seguito in Gara 2 da Adamo e dal rookie Valerio Lata. 

Nel Supercross, primo successo per Malcolm Stewart, che nella sua Tampa ha approfittato degli errori di Chase Sexton e Ken Roczen, oltre che dei problemi fisici di Eli Tomac e Hunter Lawrence. Problemi peraltro non paragonabili a quelli del campione uscente Jett Lawrence, fuori per il resto della stagione Indoor (come l'iridato MXGP Jorge Prado) per l'operazione al legamento crociato del ginocchio destro. Stewart ha preceduto Cooper Webb e Jason Anderson. Webb ora è secondo a -5 dal leader del campionato Sexton. 

L'X-Trial è sbarcato a Stavanger, in Norvegia, dove Toni Bou si è confermato incontenibile. Il fenomeno spagnolo ha vinto davanti a Gabriel Marcelli e Jaime Busto, allungando su quest'ultimo nella graduatoria del mondiale Indoor con 31 punti di margine. Buon quinto Matteo Grattarola. 

Billy Bolt si è confermato leader incontrastato del Super Enduro: il campione del Mondo ha vinto anche a Budapest, quinta delle sette prove dell'Enduro in versione Indoor, aggiudicandosi due manche su tre. Nel mezzo, successo per Jonny Walker, secondo nella graduatoria di giornata davanti ad Ashton Brightmore. Nel Mondiale, Billy Bolt (vincitore di tutte e cinque le tappe fin qui disputate) guida con ben 85 punti di vantaggio su Walker.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi