La newsletter di MotosprintLa newsletter di Motosprint

La newsletter di MotosprintLa newsletter di Motosprint

Apri l'articolo e scopri tutte le novità della settimana! Apri l'articolo e scopri tutte le novità della settimana! 

15.04.2025 ( Aggiornata il 15.04.2025 13:04 )

Marc Marquez riscatta l'errore di Austin, e con la doppietta nella (teoricamente) sfavorevole Lusail torna a guidare il Mondiale. Accanto ai meriti del catalano ci sono i demeriti di Pecco Bagnaia, a terra in qualifica, e costretto quindi a partire dalla quarta fila, e in difficoltà nella Sprint. Il torinese si redime nella gara, chiusa al secondo posto anche in virtù della sanzione che fa retrocedere al 14° posto Maverick Vinales per pressione irregolare delle gomme. La sanzione al pilota della KTM promuove sul podio Franco Morbidelli, in Top 3 già nella Sprint. 

Il ritorno di Jorge Martin dopo i due infortuni invernali aggiunge un nuovo capitolo al calvario dello spagnolo. Il suo primo GP con l'Aprilia, vissuto a margine della zona punti, si conclude con una scivolata e il (fortunatamente leggero) contatto con la ruota anteriore della Ducati di Fabio Di Giannantonio: il campione in carica rimedia uno pneumotorace e ben undici fratture costali. 

Anche in Moto2 e Moto3, il vincitore della gara di Lusail diventa leader del Mondiale. Nel primo caso è Aron Canet, capace di rimontare dall'undicesima posizione fino a prevalere su Deniz Öncü: lo spagnolo di Fantic Racing strappa il primato nel Mondiale a Jake Dixon, finito a terra. In Moto3, Angel Piqueras beffa sul traguardo i giapponesi Taiyo Furusato e Ryusei Yamanaka e, grazie anche al ritiro di Jose Antonio Rueda, diventa il battistrada della classifica. 

SBK

Ad Assen, Nicolò Bulega vive un fine settimana più amaro che dolce: il leader del mondiale Superbike domina Gara 1 ma deve arrendersi a due guasti sulla sua Ducati in Superpole Race (quando è secondo dietro Toprak Razgatlioglu) e soprattutto in Gara 2, quando è saldamente primo. Ad approfittarne nella seconda manche è Andrea Locatelli, al primo successo in SBK. Difficoltà anche per Razgatlioglu, vincitore nella SP Race sul bagnato ma giù dal podio nelle gare lunghe sull'asciutto, complice la limitazione del flusso di carburante inflitta alla BMW così come alla Ducati. 

Nella Supersport, Stefano Manzi si mantiene in vetta grazie alla costanza. Come a Portimao, il romagnolo della Yamaha firma due secondi posti dietro Bo Bendsneyder (che porta al top la MV Agusta) e Can Öncü. 
Nella 300 il padrone di casa Jeffrey Buis fa doppietta, mentre il Mondiale femminile si apre nel segno della Spagna, con i successi di Maria Herrera e Beatriz Neila. 

MXGP

La MXGP passa dalla sabbia della Sardegna al terreno duro del Trentino, dove Tim Gajser riprende le redini del Mondiale con la doppietta domenicale. Il fine settimana di Pietramurata sorride anche alle moto italiane, con i podi della Fantic (con Glenn Coldenhoff) e per la prima volta della Ducati, terza con Jeremy Seewer nella "gara Sprint" della manche di qualifica. Ad affiancare lo svizzero sulla Rossa è Antonio Cairoli, in pista al posto dell'infortunato Mattia Guadagnini: il siciliano firma un altro record, diventando il pilota più anziano a punti nella classe regina. 

La Sicilia trionfa poi con Andrea Adamo, che grazie ai piazzamenti, si aggiudica il GP e si avvicina al leader del Mondiale Kay De Wolf. I due successi domenicali vanno alla Triumph - anche qui una prima volta - con Camden Mc Lellan e alla Yamaha con Thibault Benistant. 

Supercross

Il Supercross vive a Philadelphia la quintultima tappa dell'anno. Chase Sexton vince davanti a Cooper Webb, infiammando il duello per il titolo. Il pilota Yamaha resta leader, ma il rivale della KTM accorcia le distanze, con l'attuale -12. Quasi impossibile invece la missione per Ken Roczen, terzo a Philadelphia: il tedesco della Suzuki è a -38 dalla vetta. 

Il secondo GP stagionale del mondiale Trial, in Portogallo, vede tanta Italia sul podio. Nella TrialGP dominata dal solito Toni Bou, il veterano Matteo Grattarola chiude terzo in entrambe le giornate. Nella Women, la piemontese Andrea Sofia Rabino si classifica due volte seconda, e nella seconda giornata di gare è affiancata sul podio da Alessia Bacchetta, terza. Nella Trial2 Women, Sara Trentini mantiene il primato classifica grazie a un terzo e un secondo posto

 

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi