Home

Motomondiale

SBK

Off Road

Pista

Mondo Racing

The Test

Foto

Motosprint

LIVE

Sardegna Legend Rally 2010

Nel 2006 la prima edizione. 600 chilometri di fuoristrada, su percorsi ogni anno inediti e studiati in differenti aree di interesse culturale e paesaggistico della Sardegna. Il percorso non è segnalato, ed i concorrenti devono trovare la strada giusta attraverso l'utilizzo del road book. È un evento di navigazione pura in fuoristrada, l'unica grande scuola propedeutica alla partecipazione ad un "vero" Rally. Percorso e road book sono redatti dagli stessi responsabili del percorso del Sardegna Rally Race. Del Mondiale, il "Legend" ha lo stesso DNA, ma un minor coefficiente di difficoltà.
Il Sardegna Legend Rallyè programmato sulla distanza di 3 giorni, con altrettante tappe, ed è una manifestazione non competitiva, unica nel suo genere, da vivere molto intensamente, che diventa più avvincente di anno in anno.

L’edizione 2010 sarà memorabile. Per i percorsi inediti e soprattutto per la spettacolarità di un paesaggio che soltanto la Sardegna può offrire. Il tracciato infatti toccherà il basso Nuorese e l’Ogliastra, territorio che lo scorso maggio ha accolto la più lunga speciale (200 km) della storia dei rally in versione mondiale, all’interno del Sardegna Rally Race e che ha visto come vincitore il grande Marc Comà.

Programma 2010
Venerdì 15/11/2010 tappa Fonni – Arbatax 180 Km.
Sabato 16/11/2010 tappa Arbatax – Arbatax 250 Km.
Domenica 17/11/2010 tappa Arbatax – Fonni 170 Km.
Partenze ore 10.00

I possessori della licenza Hobby Sport  potranno in questa edizione partecipare ad una Prova Speciale che determinerà un vincitore, inoltre l’organizzazione sta lavorando anche all’aspetto “didattico” e punta alla presenza di un grande campione della specialità allo scopo di avviare un corso di guida e di navigazione.
Il giorno di chiusura i partecipanti avranno tutto il tempo di rientrare a Olbia in tempo per imbarcarsi su traghetti o voli: Fonni vi dista circa un’ora e il percorso è totalmente autostradale. Su richiesta sarà possibile usufruire dei servizi di trasporto bagagli e/o mezzi organizzati da Bike Village, sia all’andata che al ritorno.
La quota di iscrizione è di 300,00 euro e comprende assistenza medica, recupero del mezzo in caso di avaria, ristoro di mezza tappa per i tre giorni, assicurazione e fornitura di Road Book. Rimane escluso il corso di guida e navigazione, il trasferimento per la Sardegna e la tariffa alberghiera.
Tutte le info sul sito www.bikevillage.it