Ghezzi-Brian Motard V-Twin

Costruttore artigianale che produce Moto Guzzi

20.06.2012 ( Aggiornata il 20.06.2012 12:28 )

Ghezzi-Brian è un piccolo costruttore artigianale che produce Moto Guzzi piene di personalità e contenuti tecnici. Motard V-Twin non è l’ennesimo modello di tendenza: la moto possiede infatti un livello di tecnologie così altamente innovative che vengono valorizzate al meglio proprio dall’impostazione concettuale e dalle caratteristiche “motard”.

Motard V-Twin è quindi una moto di sostanza, fatta per divertire a solo o in coppia, dall’estetica originale e corredata da “strumenti” tecnici di estrema avanguardia, che ne garantiscono grande efficacia di guida. È anche disponibile come kit di facile installazione, sia estetico che tecnico, per i possessori di Griso, moto con cui condivide la base tecnica. Con Motard V-Twin si sono voluti mantenere gli stilemi legati alla storia del marchio di appartenenza. Come in tutte le moto Ghezzi -Brian il bicilindrico Guzzi appare come deve, il più scoperto possibile perché se ne deve vedere,e non solo intuire, la bellezza meccanica.

Dynamic Damping Action
Il Dynamic Damping Action, ovvero il dispositivo di regolazione in modo dinamico dell’idraulica del monoammortizzatore, si basa su un concetto ed una tecnologia completamente nuovi, molto diversi dalle attuali sospensioni presettabili elettronicamente, ma funzionalmente diverse. Il sistema consta di un ammortizzatore dotato di una speciale valvola deputata alla regolazione dell’idraulica controllata elettronicamente da una centralina. La valvola regola fino a 10.000 newton di damping in 10 millisecondi.

Il sensore SPS (Smart Position Sensor) fornisce alla centralina misurazioni accurate sullo stato dinamico dell’ammortizzatore all’incredibile frequenza di 25.000 rilevazioni al secondo. Sulla centralina al manubrio vengono settate dal pilota solo le impostazioni di base, stile di guida desiderato e carico a bordo; a moto in movimento il sistema automaticamente si adegua in tempo reale alle condizioni del percorso e del manto stradale ed ogni singola sollecitazione viene “elaborata” in modo personalizzato ed adeguato alla velocità, alla direzione e all'intensità della oscillazione. Questi parametri sono costantemente monitorati dalla centralina che elabora e invia alla valvola i valori di damping in tempo reale.

La sospensione modifica il suo stato in pochi millisecondi, senza che il pilota si accorga assolutamente delle variazioni, perché queste avvengono ad una velocità superiore alla soglia percettiva. Il pilota percepisce invece chiaramente grande sicurezza, confort e piacere di guida, grazie all’adeguatezza della risposta alle sollecitazioni in ogni situazione.

Il “Dynamic Damping Action” è realizzato in collaborazione con Tractive Suspension, azienda olandese specializzata nella progettazione di sospensioni. Tractive Suspension è costituita da un gruppo di progettisti che vanta una lunga e diversificata esperienza nel campo dello sviluppo di ammortizzatori e di sistemi automatici di controllo ed ha maturato pluriennali esperienze in campo agonistico in MotoGP, GPMX, Enduro, Supermono a persino in Formula 1. Hanno inoltre apposto la loro firma proprio sui più noti di tali dispositivi, l’ESA I e l'ESA II montato sulle BMW.

Cerchi a raggi Kineo.
Realizzati in alluminio forgiato, con successiva lavorazione dal pieno a CNC, presentano raggi non passanti e quindi canale dei cerchi non forato; questo significa l’utilizzo di pneumatici tubeless. I cerchi Kineo determinano una importante riduzione del peso delle masse non sospese e quindi del momento di inerzia delle ruote. Unitamente al nuovo assetto delle sospensioni ed a una nuova distribuzione dei pesi, rendono la moto agile e precisa negli inserimenti.

Motard V-Twin si può quindi definire una motard sportiva con buona propensione anche ai viaggi, magari in coppia; non esistono infatti compromessi nell’assetto del mezzo, una volta in marcia il DDA provvede in modo istantaneo a settare l’idraulica (estensione e compressione) del monoammortizzatore , in funzione delle caratteristiche del percorso, delle manovre del pilota e delle asperità del fondo stradale. A queste regolazioni si abbina il nuovo setting della forcella, regolabile in tutti i parametri.

Per maggiori informazioni
www.motard-v-twin.com
http://www.facebook.com/GhezziBrianMotardVTwin

Caratteristiche tecniche Motard V-Twin
-Motore bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, Cilindrata 1.151cc. Potenza max. all’albero 85 kW (115 CV) a 7.500 giri/minuto; Coppia max. all'albero 111 Nm a 6.000 giri/minuto; Raffreddamento aria e olio

-Cambio a 6 marce

-Sospensioni:

  • Sospensione anteriore forcella a steli rovesciati Ø 43 mm completamente regolabile, precarico molla e idraulica in estensione e compressione, con pinza freni ad attacco radiale.
  • Sospensione posteriore monobraccio CARC con leveraggio progressivo; monoammortizzatore DDA con serbatoio gas separato, regolabile dinamicamente con controllo elettronico nell’idraulica, in estensione e compressione, e manualmente nel precarico.

-Impianto frenante:

  • Freno anteriore doppio disco flottante in acciaio inox, Ø 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini contrapposti.
  • Freno posteriore disco fisso in acciaio inox, Ø 282 mm, pinza flottante a 2 pistoncini paralleli.

-Cerchi a raggi con canale non forato, mozzi e sedi dei nippli ricavate per lavorazione dal pieno. Ant. 3,50 x 17”, post. 5,50 x 17”

-Pneumatico anteriore Tubeless 120/70 ZR17"

- Pneumatico posteriore Tubeless 180/55 ZR17"

-Altezza sella 830 mm

-Peso Kg. 220

-Capacità serbatoio carburante 17 litri (riserva 3,5 litri)

-Omologazione Euro 3

-Gamma colori: black matt o gloss/arancione oppure black matt o gloss/grigio antracite; altri colori a richiesta.




  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi