Buell CityX XB9SX Black

Corta, muscolosa, unica nel suo genere. Costa 8.995 euro

06.08.2009 ( Aggiornata il 06.08.2009 14:45 )

Buell da sempre costruisce moto d’élite, che per impostazione e prezzo non sono destinate al grande pubblico, ma in tempo di crisi il marchio statunitense ha deciso di rilanciare la parte bassa (si fa per dire) della sua gamma con la strategia “Total Black”. La CityX XB9SX viene proposta con un’inedita livrea che prevede una verniciatura a polvere nera. In questa versione il prezzo scende a 8.995 euro contro i 9.395 euro richiesti per i modelli a colorazione “normale” (rosso scuro e blu). La stessa strategia grafica associata al medesimo risparmio economico si ritrova anche sui modelli XB12Ss e XB12Scg. In tutti i casi si tratta di operazioni puramente estetiche, che lasciano invariata la dotazione tecnica.

La Lightning CityX XB9SX Black (questo il nome completo della versione dark) è una naked aggressiva concepita per l’uso in città e nei tragitti extraurbani ricchi di curve. Tra i suoi punti di forza l’estetica personale e allo stesso tempo aggressiva, capace di catturare l’attenzione. Corta e muscolosa, come ogni naked che si rispetti mette in risalto le parti meccaniche: è spinta dal bicilindrico a V Harley-Davidson due valvole, mentre la ciclistica è incentrata su un moderno telaio a struttura perimetrale in alluminio, così che si viene a creare un curioso abbinamento hot & cold. Ridotta al minimo la carrozzeria: codone minimalista, serbatoio largo e gruppo ottico anteriore sdoppiato, a cui si aggiungono come parziale ornamento un rastremato cupolino, ampi paramani e protezioni laterali a saponetta per il telaio.


D: FtpHome ms  altre no copy Buell cityx XB9SX ALL BLACK 12

Osservando la moto nei dettagli si vedono finiture di alto livello, e lo stesso si può dire per l’equipaggiamento di serie, soprattutto considerando il prezzo d’acquisto relativamente contenuto. Se sul cavalletto la moto soddisfa, è in movimento che arrivano le maggiori gratificazioni. La XB9SX ispira immediatamente confidenza. Bassa, sufficientemente leggera ed esageratamente corta, si distingue per la maneggevolezza nello stretto. Il propulsore di elevata cubatura, che dovrebbe avere un effetto giroscopico sensibile, non influenza minimamente la manovrabilità. Grazie al largo manubrio si ha sempre una piacevole sensazione di controllo e la guida ne trae beneficio in ogni condizione. Quando la velocità si alza, la XB9SX si mantiene sincera e precisa.

Lo sterzo è solido e le sospensioni sono correttamente tarate, ottimo compromesso tra comfort nella marcia a passeggio e controllo nella guida sportiva. Passando alla voce freni, l’originale disco perimetrale anteriore, pur senza esaltare in termini di potenza frenante, offre una buona modulabilità. Il posteriore ha poco mordente, compensato però da un freno motore sempre presente ma mai fastidioso.


D: FtpHome ms  altre no copy Buell cityx XB9SX ALL BLACK 08

Sempre in tema di propulsore si apprezza l’estrema dolcezza del bicilindrico a V. I valori di potenza e coppia sono interessanti, ma difficilmente imbarazzano chi è in sella. Sono 82 cavalli a 7.500 giri, sufficienti per divertirsi ma non difficili da controllare, tanto più che è un motore la cui forza è nel tiro più che nelle prestazioni estreme: dalle curve viene sempre fuori onorevolmente, anche se si è tenuta una marcia un po’ lunga. La salita di regime è diluita dall’effetto volano e dalla rapportatura lunga delle prime marce, per cui la moto prende velocità in modo progressivo e senza strappi.

L’unica accortezza da tenere riguarda l’apertura del comando del gas ai regimi più bassi: deve avvenire in modo graduale, pena fastidiosi vuoti. Avvertibili ma accettabilissime le vibrazioni, mentre rimanendo in termini di comfort, per una naked è un fatto scontato la ridotta protezione aerodinamica.


D: FtpHome ms  altre no copy Buell cityx XB9SX ALL BLACK 02

La XB9SX è spinta da un propulsore Harley due valvole, bicilindrico longitudinale a V di 45- raffreddato ad aria, alimentato ad iniezione. La trasmissione impiega un cambio a cinque rapporti e prevede la finale a cinghia. Il comparto ciclistico è incentrato su di un telaio perimetrale in alluminio all’interno del quale è ricavato il serbatoio del carburante. Showa le sospensioni, entrambe pluriregolabili: forcella a steli rovesciati di 43 mm Ø e un unico ammortizzatore con serbatoio separato.

Radicali le quote ciclistiche: l’angolo di sterzo è di soli 21-, accoppiato a un interasse di 1.320 mm. Contenuto anche il peso, 177 kg a secco, soprattutto in relazione alla cilindrata di quasi 1.000 cm³. Molto originale l’impianto frenante anteriore: un disco perimetrale - cioè fissato nella parte esterna invece che internamente, come avviene di solito - di 375 mm Ø, con una pinza a sei pistoncini. Dietro invece c’è un disco di 240 mm Ø con pinza a singolo pistoncino.


D: FtpHome ms  altre no copy Buell cityx XB9SX ALL BLACK 01

 

Dati dichiarati
Prezzo: 8.995 euro chiavi in mano
Potenza: 82 CV a 7.500 giri/minuto
Coppia: 8,05 kgm a 4.500 giri/minuto
Peso a secco: 177 kg
Colori: nero
 

Guarda le foto


  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi