SBK Brno: La settima di Sykes

L'inglese conquista ancora la Superpole

21.07.2012 ( Aggiornata il 21.07.2012 19:13 )

Sette Superpole su nove gare. Tom Sykes è ormai lo specialista della qualifica e lo sta dimostrando in ogni occasione portando avanti la sua Kawasaki.

Da registrare, comunque, la grande difficoltà nello svolgimento di questa Superpole a Brno. Per l'olio lasciato in pista dalla moto di Davide Giugliano, per la rottura del radiatore della sua Ducati a causa di un detrito che lo ha bucato letteralmente, oltre al romano sono andati in terra Ayrton Badovini e Michel Fabrizio.

Successivamente la pista è stata doverosamente chiusa e sono iniziate le procedure di ripristino dell'asfalto. Nel frattempo le squadre hanno fatto una vera e propria corsa contro il tempo per ripristinare le moto seriamente danneggiate, in particolare quella di Badovini che appriva distrutta.

Finita l'operazione di pulizia dell'asfalto, ai piloti è stato concesso di fare 5 minuti di warm up, per saggiare le condizioni della pista. Pochi giri per capire che l'asfalto era a posto ma stava iniziando a cadere la pioggia. Insomma una Superpole di certo poco fortunata.

In tutto questo c'è anche da registrare l'uscita di scena al primo stint di Max Biaggi, che non ha centrato la posizione per continuare. Il romano, nonostante il buon 1.59.453, infatti, non è riuscito a far meglio della 14a posizione che vale per domani la quarta fila. Dunque, alla fine del tempo a disposizione a lottare per la Superpole rimanevano Sykes, Melandri (che aveva fatto il miglior tempo nel primo stint), Laverty, Haslam, Rea, Fabrizio e Giugliano.

Proprio il romano della Ducati sta facendo vedere il suo talento in questa parte di stagione. Alla fine, infatti, suo è il quarto tempo, che vale un'altra prima fila al fianco, oltre di Sykes con la pole, del compagno d squadra iridato Carlos Checa e di Eugene Laverty con l'Aprilia. Il nordirlandese sembra abbia fatto un grande step in avanti dopo la gara e i test di Aragon, in gara vedremo a che punto è. In seconda fila scatteranno, invece, Marco Melandri (quinto), Jonathan Rea con il sesto tempo, Leon Haslam e Michel Fabrizio.

Ecco i tempi della Superpole di Brno:

1. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'58.010
2. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1'58.470
3. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'58.741
4. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1'58.789
5. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'58.885
6. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'59.560
7. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'59.583
8. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'59.621
9. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1'59.748
10. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1'59.871
11. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'59.279
12. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'59.154
13. Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'59.439
14. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'59.453
15. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'59.627
16. John Hopkins (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'59.973
17. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 2'00.591
18. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 2'00.693
19. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 2'00.978
20. Alessandro Polita (Red Devils Roma) Ducati 1098R 2'02.023
21. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2'02.952
22. Norino Brignola (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 2'03.524
23. Viktor Kispataki (Prop-tech ltd) Honda CBR1000RR 2'04.259


  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi