MXGP di Svizzera: un po’ di storia

MXGP di Svizzera: un po’ di storia© L.Resta

Il GP elvetico si corre per la nona volta a Frauenfeld ma dal 1981 al 2025 la gara si è spostata 2 volte, tornando nel 2023 sul tracciato dove si correrà sabato e lunedì di Pasqua

18.04.2025 ( Aggiornata il 18.04.2025 21:55 )

Il Gran Premio di Svizzera si corre a Frauenfeld dal 1981 e per 3 anni consecutivi il tracciato storico che sorge a circa 20 minuti a piedi dal paddock attuale, situato nello zuccherificio locale, ha ospitato il Mondiale cross, con due GP della 125 vinti da Erick Geboers con la Suzuki e da Johnny O’Mara con la Honda e uno della 250 vinto da Rolf Dieffenbach, sempre on Honda. Da allora bisognerà attendere 33 anni perché si torni a visitare la cittadina della Turgovia ma la pista sarà nuova allestita sul campo a sud dello zuccherificio, dove si correrà per il triennio 2016/2018 e dove, in 450, vinceranno solo le KTM di Cairoli il primo anno e di Herlings i secondi due.

Il podio del 2017, da sx: Paulin, Herlings e Cairoli, poi Campione per la nona volta @L.Resta

Dal 1981 al 2025, due sedi per 9 GP a Frauenfeld

Dal 2023 la gara torna sul vecchio tracciato, anche se ormai datato e troppo stretto per accogliere le potenti 450 ma preferito dagli organizzatori locali che lo scelgono anche per il 2025. Curiosamente la pista di Frauenfeld non è mai piaciuta molto al padrone di casa Jermey Seewer (Ducati) che non ha mai raccolto molte soddisfazioni, cogliendo un solo podio in MX2 nel 2017 e sfiorandolo lo scorso anno, quando chiuse 4° alle spalle di Gajser, Herlings e Prado, dopo aver vissuto una gara particolarmente difficile nel 2023, quando il podio fu affare di Renaux, Prado e Febvre.

Lupino in azione con la Honda nel 2017 @L.Resta

 

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi