Il 5° appuntamento stagionale con la MXGP si tiene questo fine settimana sul tracciato di Pietramurata, in provincia di Trento. Tutto quello che c’è da sapere sul GP del Trentino
Non solo Tony Cairoli (Ducati) al Gran Premio del Trentino ma tanti motivi d’interesse per la seconda e ultima tappa in Italia del Campionato del Mondo FIM di Motocross che dopo la sabbia della Sardegna sarà in scena tra le Dolomiti trentine, dove ci sarà il pienone dietro al cancello con più di 200 piloti iscritti nelle tre classi, 49 in MXGP, 40 in MX2, 76 in EMX250 e 70 in EMX125.
La pista che ogni anno viene presa d’assalto dai tifosi sloveni di Tim Gajser (Honda), si è rifatta il trucco e si prepara ad accogliere il ritorno del 9 volte iridato, in pista al posto di Mattia Guadagnini (Ducati) che non ha passato le visite mediche del venerdì e non è stato ammesso al GP. Il ritorno del veneto è in forse anche per il prossimo appuntamento pasquale in svizzera. Assenti in Trentino anche Pauls Jonass (Kawasaki), ko durante le libere in Sardegna e Mathis Valin (Kawasaki), alle prese con l’infortunio alla mano, mentre Maxime Renaux (Yamaha), estromesso dalla seconda manche di Riola ma dichiarato “fit” per questo fine settimana.
Il duello in testa al mondiale al momento è tra lo sloveno e il vincitore dell’ultimo round, Romain Febvre (Kawasaki), con Renuax in crisi di risultati, superato da Glenn Coldenhoff (Fantic) e dal vincitore di gara uno in Sardegna, Lucas Coenen (KTM). Primo dei piloti privati e 6° nel mondiale, Kevin Horgmo (Honda), sta performando meglio di Ruben Fernandez che è in sella alla CRF della HRC ed è tallonato da vicino da Andrea Bonacorsi (Fantic), storicamente sempre a suo agio in Trentino. Molte le wild card italiane in 450, con Ivo Monticelli (Kawasaki) e Nicholas Lapucci (Kawasaki) candidati ad un posto nella top 20, come Filippo Zona (KTM), Mirko Del Bosco (Yamaha), Emanuele Alberio (GASGAS), Vincenzo Giarrizzo (Yamaha) e Federico Tuani (Honda).
In MX2 la tabella rossa è passata dalla Husqvarna numero 26 di Liam Everts a quella del Campione del Mondo di Kay de Wolf ma la lotta per il vertice vede coinvolti anche le KTM di Simon Langenfelder, 2°, di Andrea Adamo, 4° e di Sacha Coenen, 5°. Da tenere d’occhio Thibault Benistant (Yamaha), in crescita dopo un avvio di stagione difficile e i nostri altri due portacolori a tempo pieno, Ferruccio Zanchi (Honda) e Valerio Lata (Honda)che qui ha vinto con ogni moto abbia corso, con la 85 nel 2019, con la 125 nel 2021 e con la 250 nel 2023 e nel 2024.
In pista anche le sue serie continentali, EMX250 ed EMX125 che vedono molti azzurri in gara per un risultato prestigioso. Nella ottavo di litro, dove in testa c’è Aaron Katona (KTM), la nostra pattuglia è rappresentata da Francesco Bellei (Fantic), attualmente 3° in campionato davanti a Nicolò Alvisi (KTM) 4°, Nicolò Mannini (TM) 5° e a Riccardo Pini (TM), 6°, con il Campione degli Internazionali d’Italia 2025 Filippo Manotvani (KTM), solo 10° dopo aver vinto la manche di apertura in Spagna e aver vissuto diversi sfortunati episodi. Nella quarto di litro il primo dei nostri è Brando Rispoli (KTM), solo 12° al momento, con la tabella rossa sulla Yamaha di Adrien Petit dalla prima prova.
Link copiato