Lo spagnolo porta a 5 i successi in qualifica e rosicchia un punto a Gajser, secondo sul traguardo di Frauenfeld. Top ten per Forato, Renaux subito bene
Si gioca punto su punto la sfida tra i primi tre della classe regina, particolarmente tra Tim Gajser (Honda), tabella rossa della serie e autore del miglior giro in prova e Jorge Prado (GASGAS), Campione del Mondo in carica e attualmente secondo in classifica a soli 8 punti dallo sloveno.
La partenza della gara di qualifica della MXGP @L.Resta
Al via della gara Prado scatta bene ma non quanto Ruben Fernandez (Honda), appena rientrato dopo uno stop lungo quanto il campionato e l’idolo dei tifosi svizzeri, Jeremy Seewer (Kawasaki). Lo spagnolo è terzo davanti a Maxime Renaux (Yamaha) e Gajser, con Jeffrey Herlings (KTM), più attardato a causa di una brutta partenza dal cancello più interno. L’olandese avanza velocemente attraverso il gruppo e dopo due giri è sesto, mentre Prado deve solo evitare Seewer a terra per conquistare il secondo posto alle spalle del connazionale. La caduta dello svizzero regala un’altra posizione anche a Herlings che risale al quarto posto, mentre Prado attacca Fernandez e prende il comando.
Primo hole-shot della stagione per Fernandez @L.Resta
Il pilota della HRC non fa resistenza e poco dopo lascia sfilare il compagno di squadra che si porta in seconda piazza alle spalle di Prado, seguito da Herlings che un giro dopo ha la meglio su Fernandez. Nel frattempo Alberto Forato, (Honda), quinto in prova e partito in ottava posizione, risale fino al sesto posto, prima di commettere un errore e perdere 3 posizioni, mentre Renaux passa Fernandez e si porta al quarto posto alle spalle dei magnifici tre che girano con un passo diverso da tutti gli altri. Sul traguardo Prado è primo davanti a Gajser ed Herlings, con Forato decimo alle spalle di Romain Febvre (Kawasaki), partito male dall’esterno del cancello e autore di un’ottima rimonta. Gli altri italiani chiudono fuori dalla top 10, con Andrea Bonacorsi (Yamaha) e Mattia Guadagnini (Husqvarna) rispettivamente 14° e 15° e Ivo Monticelli (Beta), 17°. In campionato Prado ha ora 8 punti di ritardo da Gajser e 28 di vantaggio su Herlings.
La top 20 della gara di qualifica della MXGP
Duello a due come in campionato tra i piloti ufficiali della Husqvarna, Lucas Coenen e Kay de Wolf che partono in testa alla manche di qualifica, guadagnando sin dalle prime battute terreno sugli avversari, guidati dal Campione del Mondo in carica, Andrea Adamo e da Simon Langenfelder (GASGAS) che passa il siciliano dopo tre giri, ritrovandosi però già distanziato dal duo di testa che nel frattempo procede spedito verso il traguardo. A metà gara il siciliano commette un errore, non cade ma si vede sfilare dal compagno di squadra Liam Everts che lo relega in quinta posizione.
La bizzarra partenza della qualifica della MX2 @L.Resta
Nel finale di manche de Wolf prova a forzare per mettere sotto pressione il compagno ma commette un errore e cade rovinosamente, rialzandosi senza problemi dopo un capitombolo pauroso. Passato da Langenfelder, l’olandese riesce persino a riprendersi la posizione poche curve dopo, terminando alle spalle del compagno di squadra con una moto visibilmente danneggiata. Un ritiro o un infortunio avrebbero clamorosamente riaperto la lotta al titolo che lo vede in vantaggio di 43 punti su Coenen che si aggiudica la settima qualifica della stagione, con Langenfelder terzo davanti a Everts e Adamo. Undicesima posizione in rimonta per Ferruccio Zanchi (Honda), bloccato al via da una partenza anticipata da buona parte dello schieramento di partenza che anticipa troppo lo start, mentre Federico Tuani (KTM) chiude 18°.
La top 20 della gara di qualifica della MX2
Link copiato