MXGP: Svizzera -4 alla fine

MXGP: Svizzera -4 alla fine© L.Resta

Mancano solo quattro Gran Premi alla fine della stagione 2024 della MXGP e ancora tutto è possibile. La classe regina è combattuta come nel 2021 e la MX2 monopolio di Husqvarna. Quale sarà il verdetto di Frauenfeld?

23.08.2024 ( Aggiornata il 23.08.2024 19:37 )

Dalla sabbia di Arnhem al di Frauenfeld, il terzo Gran Premio consecutivo di questa infinita estate iniziata in Indonesia e che si concluderà in Cina dopo 9 gare in 12 settimane è pronto per prendere vita sulla pista elvetica che ha ospitato il suo primo GP nel 1981.

Cairoli vittorioso a Frauenfeldnel 2016 @L.Resta

Da Geboers a Cairoli, 43 anni di storia a Frauenfeld

Da allora nomi come quelli di Eric Geboers, Michele Rinaldi, Johnny O’Mara (alla sua unica partecipazione in un GP) e Georges Jobe si sono alternati dal 1981 al 1983. 33 anni dopo è Antonio Cairoli ad aggiudicarsi la vittoria in MXGP, quando il Mondiale di Motocross fa il suo ritorno a Frauenfeld, anche se su una pista allestita accanto al paddock allestito nello zuccherificio di Frauenfeld tra i verdi campi coltivati a pascolo o a barbabietole. Dopo di lui due vittorie di Jeffrey Herlings (KTM), unico fin qui a vantare due successi, con Jorge Prado (GASGAS), primo in MX2 nel 2018.

Arnaud Tonus tornerà in gara in Svizzera come nel 2023 @L.Resta

Renaux, Fernandez e Benistant di ritorno alle gare

Dal 2018 al 2023 la MXGP non ha più visitato la Svizzera, facendo il suo ritorno a Frauenfeld e questa volta sulla pista storica, solo lo scorso anno, quando a vincere furono Thibault Benistant (Yamaha) in MX2 e Maxime Renaux (Yamaha) in MXGP. Per pura coincidenza i due piloti della casa giapponese faranno il loro ritorno alle gare dopo gli infortuni che li hanno tenuti fuori per diversi mesi, proprio sul tracciato dove conquistarono il successo a Pasqua del 2023. Renaux che è appena stato annunciato nel team Francia al Nazioni 2024, torna dopo diversi interventi alla caviglia infortunata in Spagna nel 2023, mentre Benistant, assente da 10 GP, fa il suo ritorno dopo l’infortunio rimediato nelle prove cronometrate del Gran Premio di Francia. Ritorno alle gare anche per Ruben Fernandez (Honda), out sin dal GP di Argentina Patagonia e operato al ginocchio.

Prado "inseguito" da Herlings sul monitor @L.Resta

Gajser, Prado ed Herlings, tutti in 35 punti

In testa alla MXGP Tim Gajser (Honda) ha visto il suo vantaggio su Prado, scendere gradualmente da 36 punti in Repubblica Ceca a 24 in Belgio, a 17 in Svezia e ora a 9 punti, mentre Herlings è stato in grado di passare da -71 dalla tabella rossa dopo Maggiora ai 35 dopo la doppietta di Arnhem, rilanciandosi definitivamente nella lotta a tre per il titolo. La gara di Frauenfeld potrebbe proporre nuovamente la variabile pioggia alla domenica, cosa che potrebbe giovare un ruolo importante a favore dello sloveno, così come Romain Febvre (Kawasaki), sempre a podio in Svizzera, tranne che nel 2017, Glenn Coldenhoff (Fantic), Jeremy Seewer (Kawasaki), al 200° GP consecutivo in carriera e Calvin Vlaanderen (Yamaha) potrebbero inserirsi nella lotta per il podio, variando i delicati equilibri del campionato. Discorso a parte per i nostri piloti, con Andrea Bonacorsi (Yamaha) e Mattia Guadagnini (Husqvarna), rispettivamente 12° e 13° in classifica e Ivo Monticelli (beta) e Alberto Forato (Honda) a ridosso della top 20.

Mattia Guadagnini in gara ad Arnhem @L.Resta

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi