Il quindicesimo Gran Premio dell’anno inaugura l’ultimo quarto di stagione e sarà la prima di tre gare consecutive che porteranno il Circus della MXGP ad affrontare il rush finale
Dopo una settimana di pausa si torna in pista e con i piloti di MXGP e MX2 ci saranno anche quelli delle serie europee EMX250 ed EMX125, con tanti italiani in corsa per le posizioni di vertice. La pista di Uddevalla, 70 km a nord di Göteborg, seconda città della Svezia, ospita il mondiale dal 1958 ed è uno dei tracciati più longevi del calendario, contando ben 25 GP disputati sul suo veloce tracciato.
Una partenza fangosa nel 2023 con Febvre davanti a tutti @L.Resta
La pista che presenta un fondo misto, composto dal materiale di riporto della vicina cava di granito mescolato a sabbia, è cambiata parecchio negli anni, cambiando anche senso di marcia, mantenendo però di base una componente fangosa in caso di pioggia, elemento che potrebbe essere determinante anche questa volta come già successo in passato. Gli svedesi colgono comunque l’occasione che regala l’evento mondiale per passare un fine settimana all’aperto nei campeggi che circondano il paddock facendo baldoria fino alle prime luci dell’alba. La Svezia è infatti terra di motocross per eccellenza, avendo, oltre ad un marchio storico come Husqvarna, vinto anche ben 8 dei primi nove titoli iridati e vantando un palmares collettivo inferiore solo a quelli di Belgio e Francia.
Seewer taglia vittorioso il traguardo di gara due lo scorso anno @L.Resta
Il record di vittorie sul tracciato di Uddevalla è condiviso tra Antonio Cairoli che ha appena annunciato il suo ritorno ad Arnhem e Stefan Everts, con 6 successi a testa. Tra i piloti in gara questa’anno, è invece Jeremy Seewer (Kawasaki) a contare il maggior numero di successi, con tre vittorie (2017 in MX2, 2022 e 2023 in MXGP). Sarà quindi lo svizzero l’ago della bilancia tra Tim Gajser (Honda), Jorge Prado (GASGAS) e Jeffrey Herlings (KTM)? Lo sloveno dopo Lommel ha visto ridursi il vantaggio a 24 lunghezze sul Campione del Mondo in carica, mentre “The Bullet” con la doppietta belga si è portato a soli 14 punti dallo spagnolo. Anche Romain Febvre, fresco del rinnovo con Kawasaki, potrebbe giocare un ruolo importante nell’assegnazione del titolo della classe regina, come successo a Lommel, pretendo due volte Gajser sul traguardo.
Il podio della MXGP del 2023, da sx: Febvre, Seewer e Prado @L.Resta
In MX2 Kay de Wolf (Husqvarna) naviga solo e a pieno regime verso il primo titolo in carriera e i 65 punti di vantaggio sul compagno di squadra Lucas Coenen gli garantiscono la possibilità di gestire con maggior serenità l’ultima parte di stagione. Simon Langenfelder (GASGAS), a 12 punti dal belga, è l’unico pilota della MX2 ad aver vinto in Svezia ed è ancora in caccia del primo successo stagionale che potrebbe arrivare a Uddevalla, dove vinse lo scorso anno. In Svezia rientrerà, dopo aver saltato la gara di Lommel, il Campione del Mondo in carica, Andrea Adamo (KTM) che ha vissuto un luglio particolarmente difficile, raccogliendo solo 40 punti in tre GP, perdendo la chance di difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Maggiora.
Il podio della MX2 del 2023, da sx: Everts, Langenfelder e Adamo @L.Resta
In EMX25 il duello per il titolo continua con Mathis Valin (Kawasaki) ancora primo con 13 punti su Cas Valk (KTM), vincitore a Uddevalla nel 2023 che a sua volta ne ha 5 su Valerio Lata (GASGAS), tabella rossa della prima parte di campionato. In EMX125 la lotta tra la tabella rossa Noel Zanocz (Fantic) e Gyan Doensen (KTM), riprende dopo una lunga pausa iniziata a Maggiora, dove l’olandese ha vinto. In corsa per il titolo anche il nostro Simone Mancini (Fantic), terzo a 21 punti dal compagno di squadra e forte di tre vittorie e cinque podi in sette round.
Il via di gara 2 della EMX250 '23, da sx: Bonacorsi, Zanchi e Lata, a dx Valk, poi vincitore @L.Resta
Link copiato