La leggendaria pista di Maggiora è pronta per accogliere il decimo round del Campionato del Mondo, oltre alla classe regina e la MX2 anche le ragazze della WMX e i giovani della EMX125
Il Gran Premio d’Italia di Motocross, decima prova di venti del Campionato del Mondo FIM di Motocross, segna la metà di una stagione sempre in bilico, con la tabella rossa della classe regina che passa dalla GASGAS alla Honda ad ogni round da 5 gare consecutive.
Prado, Febvre e Gajser in gara nel 2023, il francese non ci sarà quest'anno
Oltre ai due protagonisti indiscussi della classe regina, Tim Gajser (Honda) e Jorge Prado (GASGAS), correranno per conquistare un posto sul podio e possibilmente sul gradino più alto, Jeffrey Herlings (KTM), vincitore una settimana fa in Lettonia e tre volte a Maggiora e Jeremy Seewer (Kawasaki), padrone del GP d’Italia nel 2023. Purtroppo dei i primi 10 dello scorso anno mancano ben quattro protagonisti, con Ruben Fernandez (Honda), Alberto Forato (Honda), Pauls Jonass (Honda) e Romain Febvre (Kawasaki), assenti, così come il due volte vincitore di Maggiora, Jago Geerts (Yamaha).
Jonass e Lupino chiacchierano in pitlane nel 2023
Più infortuni però significa più possibilità per gli outsider di affacciarsi nelle zone alte della classifica, è il caso di Calvin Vlaanderen (Yamaha), già quarto quest’anno in Trentino e in Germania e del duo Fantic composto da Glenn Coldenhoff e Brian Bogers, protagonisti in Lettonia, con il quarto e quinto posto conquistato sulla sabbia di Kegums. Il Gran Premio d’Italia sarà una buona occasione per mettersi in mostra anche per Kevin Horgmo (Honda) e Valentin Guillod (Honda), attualmente al nono e decimo posto della classifica iridata.
Langenfelder vincitore di una manche nel 2023
Nella MX2, Kay de Wolf e Lucas Coenen sono in testa al mondiale, i due della Husqvarna hanno già vinto tre gare a testa ma Sacha Coenen (KTM), lo scorso fine settimana ha ottenuto la sua prima vittoria di Gran Premio e magari ci vorrà riprovare a Maggiora. Anche Simon Laengenfelder (GASGAS), vincitore di una gara qui l'anno scorso, vorrà provare. Centrare il primo successo del 2024, così come ha già fatto in due occasioni Liam Everts (KTM). Tutti dovranno fare i conti però con il Campione del Mondo in carica, Andrea Adamo (KTM) che ha urgente bisogno di vincere davanti ai suoi tifosi di casa per iniziare a recuperare terreno in classifica che lo vede quinto a 116 punti da de Wolf.
Forato in completo rosa nel 2023
Il Gran Premio d’Italia sarà sicuramente speciale anche per cinque piloti azzurri della MXGP come Mattia Guadagnini (Husqvarna) che a Maggiora nel 2021 visse una giornata straordinaria, vincendo la gara e conquistando la tabella rossa della MX2, Andrea Bonacorsi (Yamaha), ancora in difficoltà dopo la brutta botta rimediata in Germania e Ivo Monticelli (Beta), autore di un Gran Premio di Lettonia positivo e unico pilota Beta in pista dopo il forfait di Ben Watson a causa di un problema a un ginocchio, oltre al duo Honda formato da Giuseppe Tropepe e Emilio Scuteri. Ferruccio Zanchi (Honda), già nella top 10 più volte quest’anno e Valerio Lata (GASGAS), quest’ultimo wild card come lo scorso anno, saranno invece tra i protagonisti in MX2.
Lata in gara nel 2023 con la livrea speciale per il GP d'Italia
3 vittorie: Jeffrey Herlings (MX2 nel 2013-2014 e MXGP nel 2021)
2 vittorie: Tim Gajser (MX2 nel 2015 e MXGP nella 2022), Jago Geerts (MX2 nel 2022 e 2023) e Alex Puzar (250 nel 1990, 125 nel 1997)
1 vittoria: Jeremy Seewer (MXGP nel 2023), Mattia Guadagnini (MX2 nel 2021), Romain Febvre (MX1 nel 2015), Antonio Cairoli (MX1 nel 2014), Gautier Paulin (MX1 nel 2013), Pit Beirer (250 nel 1999) , Andrea Bartolini (250 nel 1995), Kees Van der Ven (250 nel 1982) e Pauls Friedrichs (500 nel 1966)
Mattia Guadagnini vincitore dell'edizione 2021 di Maggiora MX2
Link copiato