I miti del passato: Jean-Michel Bayle

Il Re dei due mondi: un fenomeno nel cross, grande anche in velocità

07.01.2010 ( Aggiornata il 07.01.2010 13:25 )

J-M-B, ovvero Jean-Michel Bayle, il re dei due mondi. Il pilota francese di Manosque è stato uno dei più grandi crossisiti della storia, il primo europeo a vincere negli Stati Uniti che, dopo aver vinto tutto nel Motocross, si è buttato nella velocità, con buoni risultati in 250 e 500. Ha corso e vinto anche nell’enduro e nella Supermotard e nell’Endurance, battendo gli specialisti di queste discipline. La carriera di Jean-Michel è iniziata nel Motocross.

Da ragazzino ha corso e vinto nelle categorie junior in Francia e ha debuttato nel mondiale nel 1986 con la Kawasaki. L’anno successivo passa alla Honda e alla sua prima stagione completa termina terzo nella classe 125, mentre è campione di Francia Supercross nella 250. Da allora la carriera del francese è un susseguirsi di successi. È campione mondiale 125 nel 1988, nel 1989 vince il titolo 250 e debutta nel Supercross USA.

Nel 1990 Bayle si trasferisce in America, dove al primo anno chiude secondo il Supercross e quarto il National, mentre la stagione successiva vince entrambi i titoli battendo gli specialisti americani. Nessuno vinse mai come lui, tanto il suo record di vittorie del 1991 resta tutt’ora imbattuto.

Nel 1992 Bayle debutta nel Motomondiale. Partecipa al Gran Premio di Francia della 250 con una Honda e chiude 24°. L’anno successivo, con l’Aprilia, fa invece la sua prima stagione intera nel mondiale e chiude. In 250 Bayle ha corso anche con le Aprilia ufficiali, è stato compagno di squadra di Max Biaggi e come miglior risultato ha colto due quinti posti nel 1994 in Francia e in Gran Bretagna e una pole position in Spagna nel 1995.

Nel 1996 passa in 500, dove gareggia per due stagioni intere, prima con la Yamaha e poi con la Modenas di Kenny Roberts. Il primo anno centra la pole position in Germania e chiude quarto a Imola. Negli anni successivi prende parte solo a qualche GP della classe regina, ma ciò nonostante, centrala pole position nel 1999 in Francia con la Modenas.

Dopo l’esperienza con le 2 tempi, Bayle passa alle 4 tempi nell'Endurance, vincendo due volte il Bol d’Or e una volta la 24 Ore di Le Mans.

Guarda le foto

Jean-Michel Bayle
Data di nascita: 1 aprile 1969
A Manosque, Francia



La carriera di Bayle
1986 23° mondiale Motocross, classe 125 con la Kawasaki
1987 3° mondiale Motocross, classe 125 con la Honda, Campione di Francia Supercross, classe 250 con la Honda
1988 Campione del Mondo Motocross, classe 125 con la Honda, Campione di Francia Supercross, classe 250 con la Honda
1989 Campione del Mondo Motocross, classe 250 con la Honda, 17° Supercross USA, classe 250 con la Honda
1990 2° campionato Supercross USA, classe 250 con la Honda, 4° National USA, classe 125, con la Honda
1991 Campione Supercross USA, classe 250 con la Honda, Campione National USA, classe 250 e 500 con la Honda
1992 3° campionato Supercross USA, classe 250 con la Honda, debutto nel Motomondiale
1993 22° nel Motocondiale, classe 250 con l’Aprilia
1994 8° nel Motomondiale, classe 250 con l’Aprilia
1995 15° nel Motomondiale, classe 250 con l’Aprilia
1996 9° nel Motomondiale, classe 500 con la Yamaha
1997 18° nel Motomondiale, classe 500 con la Modenas
1998 16° nel Motomondiale, classe 500 con la Yamaha
1999 28° nel Motomondiale, classe 500 con la Modenas
2000 1° 8 Ore dell’Estoril
2001 -
2002 24° nel Motomondiale, classe 500 con la Yamaha, 1° al Bol d’Or
2003 1° al Bol d’Or, 1° alla 24 Ore di Le Mans

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi