Equipaggiati da Yamaha R3 e R7, le squadre appartenenti a i sei Continenti avranno a disposizione guanti, stivali, tuta, casco e benzina alla pari
Con i primi Giochi Intercontinentali FIM programmati in Spagna alla fine dell'anno, le squadre di tutte e sei le Unioni Continentali sotto egidia della Federazione Internazionale Motociclistica e relative ad Asia, Africa, Europa, Nord America, America Latina e L'Oceania sono state annunciate. Prendono forma i FIM Intercontinental Games, la cosiddetta "Olimpiade" a due ruote. Jerez de la Frontera ospiterà un evento storico.
Parterre da ben quarantotto - 48 - concorrenti, composto da nomi provenienti da 19 paesi tra cui Argentina, Australia, Brasile, Cile, Colombia, Francia, Germania, Italia, Indonesia, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Filippine, Portogallo, Spagna, Sud Africa, Thailandia, Stati Uniti – si riuniranno per l'ICG inaugurale presso il famoso Circuito de Jerez – Ángel Nieto il 30 novembre e il 1 dicembre 2024. Un evento biennale che prenderà il nome dalla città in cui si svolge, la città di Jerez I Giochi Intercontinentali FIM saranno organizzati con il supporto della Junta de Andalucía.
L'edizione inaugurale sarà dedicata alle classi Supersport e Supersport 300 - con futura espansione a includere altre discipline quali Motocrosso ed Enduro. Man manco che l'evento si affermerà - con Yamaha Europe, come partner ufficiale, con fornitura di moto R7 e R3.
Dunlop equipaggia ufficialmente i team con suoi pneumatici, garantendo nche il suo servizio di gara durante tutta la competizione, mentre BETA UTENSILI supporterà le Unioni Continentali FIM con i loro strumenti meccanici professionali e cassette degli attrezzi.
I piloti indosseranno i colori del team rappresentato previa fornitura di tute, guanti e airbag elettronici marcati SPIDI, stivali XPD, mentre Airoh fornirà a tutti i piloti i caschi GP 800 omologati FIM Racing e Panta Racing Fuel come fornitore ufficiale di carburante. Ogni Continente sfoggerà i propri colori e schiererà otto corridori con quattro in gara per ciascuna classe. In linea con il costante impegno della FIM per la diversità, ogni Continente schiererà almeno una concorrente donna in entrambe le classi. L'età dei corridori dipenderà dalle regole sportive di ogni disciplina.
Questa nuova competizione beneficerà di un'eccezionale copertura televisiva grazie al supporto dei promotori del circuito FIM Dorna che realizzerà la produzione televisiva e Warner Bros. Discovery (WBD) Sports Europe che garantirà la trasmissione sulle loro piattaforme digitali.
Gli Intercontinental Games hanno come scopo l'offrire un'eccezionale piattaforma mondiale per i giovani piloti in collaborazione con tutti i promotori della FIM. Nel 2024 la competizione si svolgerà su quattro gare, due per classe: R7 e R3. I punti assegnati a ciascun pilota in base alla sua classifica verranno aggiunti ai punti degli altri membri della squadra per determinare quale delle sei Unioni Continentali FIM sarà la prima a vincere i Giochi.
Il presidente Jorge Viegas ha dichiarato: “Con l’avvicinarsi della data dei primi Giochi Intercontinentali della FIM, il senso di anticipazione sta diventando sempre più forte. È molto emozionante raggruppare tutte e sei le unioni continentali della FIM nell’anno del centoventesimo anniversario della FIM e avere piloti provenienti da tutto il mondo in competizione sottolinea un vero senso di unità. Sono fiducioso che questo sia solo l’inizio e che l’ICG continuerà a svilupparsi e a crescere”.
Link copiato