Home

Motomondiale

SBK

Off Road

Pista

Mondo Racing

The Test

Foto

Motosprint

LIVE

La Superbike alla scoperta del Sud America

La Superbike va alla scoperta dell'America del Sud, l'unica zona del pianeta che non aveva ancora “esplorato”, e creandosi un nuovo sbocco spera di poter fermare l'emorragia a livello di popolarità che sembra inesorabile. Con la tappa in Argentina, sul circuito di El Villicum (così nuovo che si sta ancora lavorando a ritmi serrati per completare i lavori), il Mondiale delle derivate dalla serie va per la prima volta in Sudamerica, ampliando così i primi confini. Dopo aver vissuto tappe in Europa, Asia, Africa – a Kyalami – ma anche Oceania, con i primi anni in cui si gareggiava anche in Nuova Zelanda, senza contare l'Australia con il debutto a Oran Park prima di approdare a Phillip Island. 

Lo sciopero: in America, la Superbike aveva vissuto gli inizi tra il circuito statunitense di Brainerd – nel Minnesota – e in Canada a Mosport Park, dove nel 1991 i piloti ufficiali diedero vita a uno sciopero per lamentarsi delle scarse condizioni di sicurezza del tracciato. Poi la SBK ha fatto tappa a Laguna Seca, dal 1995 al 2004 e poi dal 2013 a oggi, con l'intermezzo nello Utah, a Miller Park, dove si è corso tra 2008 e 2012 (nella foto, Carlos Checa che trionfa nel 2011, anno dell'ultimo titolo Ducati). 

I verdetti: la Superbike inaugurerà El Villicum, circuito lungo poco più di quattro chilometri e mezzo con due lunghi rettilinei, uno dei quali di 1150 metri. Sarà qui che Chaz Davies difenderà il secondo posto iridato dall'attacco di Michael Van der Mark (salito a -26), e sarà qui che Sandro Cortese cercherà di chiudere i conti nella Supersport, dove si trova a +11 su Julez Cluzel.