Ammantata di un verde intenso, interrotto da sterminate brughiere selvagge e fioriture multicolore, l’Irlanda è sicuramente una delle più affascinanti “terre del nord”. Un’isola ricca di tradizioni, di vivaci città cosmopolite ma anche antichi borghi sonnolenti con le case in pietra e i castelli diroccati, tutti avvolti da paesaggi variegati e mozzafiato.
Una terra meravigliosa da scoprire in moto, sempre consapevoli che qui, all’interno di una giornata, si possono alternare tutte e quattro le stagioni dell’anno. E non è un modo di dire!
In giro per l'Irlanda
Si parte da Dublino, la capitale nata da una colonia di Vichinghi che nel lontano 841 d.C. si insediò sulla riva del fiume Liffey. In città ci sono tappe impossibili da mancare.
Una liturgia che inizia con la visita dei pub nel quartiere di Temple Bar e una passeggiata in Grafton Street, e prosegue con lo stupore davanti alla Long Room della Old Library del Trinity College (una delle più antiche biblioteche d’Europa), alla Cattedrale di San Patrizio e a quella di Christ Church. Quindi, dopo aver sorvolato il fiume attraversando Ha’Penny Bridge, si può concludere con una visita alla Guinness Storehouse (imperdibile per gli amanti della stout più famosa al Mondo) e alla statua di Molly Malone, una venditrice di strada di facili costumi, con la sua “scollatura” beneaugurante. Tutto questo, ovviamente, è il minimo sindacale, tra le innumerevoli cose da vedere, prima di lasciarsi alle spalle la città. La successiva tappa è il Wicklow Mountains National Park, a circa 50 km dalla Capitale. Un passaggio avvincente attraverso un territorio dalla bellezza aliena, in cui si percepiscono chiaramente la forza degli elementi e la bellezza assoluta della natura.
Diversi sono gli angoli interessanti che nasconde, ma tra tutti imperdibile è Glendalough, il cui nome irlandese significa “valle dei due laghi”. È un villaggio situato nei pressi di un antico monastero del VI secolo, ed è tra i luoghi più suggestivi di tutta l’Irlanda. Si avanza, sfiorando la costa nei pressi di Arklow per poi tornare a puntare verso l’entroterra fino a New Ross, cittadina portuale situata nella parte sud-occidentale della contea di Wexford, sulle rive del fiume Barrow. Proprio qui, davanti alla Dunbrody Famine Ship, riproduzione di una nave usata dai migranti per raggiungere l’America, “The Emigrant Flame” – che commemora il presidente John F. Kennedy – vuole ricordare le difficoltà vissute da oltre un milione di irlandesi che emigrarono a metà ‘800 e dare speranza a tutti gli emigrati irlandesi, ovunque si trovino nel Mondo.
Il fascino dell'Irlanda
Si avanza. Lungo la strada per Waterford, una veloce deviazione porta all’imponente Hook Lighthouse: affacciato su un promontorio selvaggio su cui si infrangono le onde del Canale di San Giorgio, è considerato uno dei fari più belli del Mondo. Tornati sul tracciato dell’itinerario, la R681 verso Annestown punta nuovamente al mare della Copper Coast Unesco Global Geopark, per percorrere un tratto di litoranea caratterizzato da scenari maestosi. Un angolo di Irlanda, che prende il nome dalle miniere di rame del XIX secolo situate nel cuore dello spettacolare tratto di scogliere tra Tramore e Dungarvan. Superata la foce del fiume Blackwater si raggiunge Cork. Posta su un’isola in mezzo al fiume Lee, è una città cosmopolita, piena di locali di tendenza, gallerie d’arte e musei.
Dopo essere andati a caccia di prelibatezze all’English Market (aperto nel 1788 è “la Mecca” dei gourmand irlandesi) e aver visitato il suggestivo Cork City Gaol, antico penitenziario dalla suggestiva architettura gotica, è consigliata una passeggiata al porto di Cobh, situato in una delle anse naturali più belle del Mondo: fu l’ultimo scalo del Titanic prima del triste epilogo che tutti conosciamo. Si oltrepassa il celebre Vee Pass, sopra Clogheen, dove ogni anno tra metà maggio e luglio si può assistere alla fioritura dei rododendri, e si guida in direzione Tipperary fino a Cahir, dove l’omonimo castello del XII secolo, in magnifica posizione sul fiume Suir, è uno dei più grandi e meglio conservati d’Irlanda. Superata Tipperary (famosa nel Mondo per la canzone “It’s a Long Way to Tipperary”), la Rocca di Cashel, in cima a uno sperone calcareo, è il più imponente gruppo di edifici medievali d’Irlanda. Una lunga cavalcata nel verde per rientrare a Dublino, fine dell’itinerario.
Nella terra degli Etruschi | Giri e Gare