Tra le varie novità il nuovo logo ispirato a una visione futura dell’azienda annunciando anche cambi nella Direzione Generale. Fondata nel 1952 in Spagna, Galfer si è guadagnata negli anni la leadership nella produzione di sistemi frenanti per moto e bici offrendo soluzioni innovative e di avanzate caratteristiche di qualità con costanti investimenti e un impegno diretto nelle competizioni.
L’ampio catalogo Galfer comprende prodotti innovativi distribuiti in oltre 60 pasi nel mondo; dischi freno, pastiglie, accessori. Il tutto progettato per ogni esigenza; quelle dei semplice appassionati fino all’utilizzo in pista per i piloti della Moto3, Moto2, MXGP, EnduroGP, Trial, bici con l’unico obiettivo di assicurare massima sicurezza nella frenate con progettazione, sviluppo, produzione, test di qualità all’interno di una struttura di 6.000 mq. Oggi, con la terza generazione della famiglia Milesi, realizza il 60% del fatturato con le moto, il 40% per il mercato bici. Galfer ha un palmares di oltre 100 titoli mondiali vinti in tutte le discipline di cui è partner tecnico. Umberto Milesi, come i componenti della famiglia Milesi, continua a far parte del Consiglio di Amministrazione. Da metà 2023 Francisco Catena è divenuto CEO di Galfer, dando vita a nuovi progetti per essere sempre all’avanguardia tecnica con l’obiettivo di avere il consumatore finale al centro dei propri programmi. A febbraio 2024 è entrato a far parte dello staff Galfer, Guillermo Font, nuovo Direttore Marketing, potenziando il reparto commerciale con il Direttore vendite Ivo Martini Bistro.
Abbiamo parlato con Guillermo Font dei programmi futuri di Galfer. come Partner Ufficiale al progetto Ducati in MXGP.
Cosa vi ha chiesto Ducati?
“Galfer ha sviluppato, in collaborazione con il team dell'ingegner Davide Perni, i dischi che verranno utilizzati nel primo assemblaggio della nuova Ducati MX, progettando e testando nuove soluzioni tecniche concretizzate con un sistema di dischi freno Shark o disco Tsunami, caratterizzati da nuovo design e straordinarie prestazioni. Le due tipologie di dischi saranno utlizzati in base ai terreni delle 20 piste del Mondiale MXGP e relative condizioni meteo per offrire una gamma di prodotti per ogni esigenza dei piloti e varie situazioni di guida. La nostra collaborazione si è rafforzata con Ducati per la MXGP con Seewer e Guadagnini, mentre nel Campionato Italiano ci saranno Lupino e Cairoli. Riponiamo grande fiducia e grandi aspettative in questo progetto finalizzato a una lunga collaborazione”.
Cosa è cambiato e perché con il nuovo management Galfer?
“Umberto Milesi ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell'azienda, dei prodotti e dell’immagine lasciando un'eredità che rimarrà scolpita nella storia Galfer e sarà sempre presete con la sua famiglia nel Consiglio di Amministrazione dell’azienda. Da metà 2023 suo genero Francisco Catena, è stato nominato CEO e sta collaborando in stretta collaborazione con il team degli altri responsabili marketing e vendite di Galfer”.
Quali sono gli obiettivi futuri Galfer?
“Il primo passo è stato di ridefinire il posizionamento del marchio Galfer nell’architettura e identità visiva per rispondere all'ambizione di crescita globale dell'azienda come primo equipaggiamento, ma soprattutto nell'After Market. Galfer ha sempre avuto una straordinaria credibilità dei propri prodotti ma non era sufficientemente conosciuta tra i non consumatori nonostante le elevate prestazioni dei nostri prodotti. L'aggiornamento del branding ci ha già dato ottimi risultati nei confronti dei nostri competitors elevando Galfer i valori di qualità, innovazione, tecnologica, racing e leadership. Un esempio arriva dal nuovo frontale “Disc Shark che rappresenta un ulteriore salto di qualità che Galfer è riuscito a introdurre nei freni per il fuoristrada moto. Eè una liena di dischi freno nati in collaborazione con campioni del mondo come Steve Holcombe e Brad Freeman e team ufficiali per garantire prestazioni d frenata e sicurezza sempre migliori sulle varie tipologie di terreni e relative elevate temperature di utilizzo”.
Impegno a 360 gradi nelle competizioni con quali obiettivi?
“Siamo orgogliosi di essere partner ufficiali di prestigiosi team in Moto3, Moto2 vincendo nel 2024 il Mondiale Moto2 con Ai Ogura, come pure in EnduroGP, MXGP. Questo legame rafforza sia la nostra passione per le corse, come pure è fondamentale nello sviluppo dei prodotti Galfer. Le condizioni estreme della competizione ci permettono di testare e perfezionare nuove tecnologie frenanti, garantendo che ogni disco e pastiglia che poi raggiunge l'utente finale offra le massime prestazioni e affidabilità”.
Che materiali utilizzate per la produzione dei vostri dischi freno?
“Dipende dall'applicazione e dal tipo di disco. Generalmente quando la moto monta una pinza flottante il disco è fisso, che è realizzato in acciaio inox tagliato direttamente dalla lamiera. Quando invece la pinza freno è fissa il disco è flottante troviamo 2 materiali diversi nel nucleo/campana: acciaio o alluminio. Per le categorie in cui sono frequenti gli urti o le cadute, si scelgono le anime in acciaio, poiché sono altamente resistenti a questo tipo di situazioni, mentre nella velocità, in cui il peso è un fattore molto importante, si utilizzano le anime in alluminio, materiale di minor peso e meno denso dell'acciaio. Le piste frenanti sono caratterizzate da diverse geometrie di perimetro e fori con durezze diverse in base all’applicazione. Nel trial, le piste dei freni hanno invece una durezza maggiore rispetto alle altre applicazioni perché occorre un tocco molto più diretto sulla leva e mobilità del freno”.
Quali sono le caratteristiche dei dischi Galfer nella velocità e quali nel fuoristrada?
"I dischi Galfer si distinguono per la loro capacità di adattarsi alle esigenze specifiche delle diverse discipline, grazie a una costante innovazione tecnologica che porta a soluzioni all’avanguardia. Per le competizioni di velocità su strada e pista, Galfer utilizza la tecnologia Floatech, progettata per garantire assoluta precisione, stabilità e controllo. Questa tecnologia, basata su un sistema flottante che consente un leggero movimento tra la pista frenante e la campana, ottimizza la dissipazione del calore e riduce la deformazione termica, mantenendo una frenata costante anche sotto carichi estremi. I dischi da velocità Galfer sono realizzati con materiali della più alta qualità e sottoposti a trattamenti termici per evitare lo scolorimento, garantendo prestazioni stabili anche durante sessioni prolungate. Il loro design leggero e aerodinamico migliora la reattività del veicolo, riducendo le masse non sospese e favorendo una guida più fluida e agile. Grazie alla lavorazione di precisione e all'assenza di vibrazioni, i dischi offrono un'esperienza di frenata sicura e prevedibile, anche a velocità elevate.
Per l’Off-Road, Galfer si affida all’innovativa tecnologia Shark, sviluppata per affrontare le condizioni più estreme. Questa tecnologia si basa su un design rivoluzionario che combina forme ondulate e intagli strategici, ottimizzando la ventilazione e l’autopulizia. I dischi Shark sono progettati per espellere rapidamente fango, sabbia e detriti, mantenendo la superficie frenante libera e garantendo prestazioni costanti anche su terreni difficili.
La speciale lega d’acciaio utilizzata offre un’eccezionale resistenza agli impatti, all’abrasione e all’usura, rendendo questi dischi ideali per affrontare le sollecitazioni più intense. Inoltre, il design dei dischi Shark permette una dissipazione termica superiore, essenziale per sopportare frenate ripetute e prolungate su tracciati tecnici. Un altro punto di forza è la modulabilità della frenata, fondamentale per affrontare con precisione e controllo superfici a bassa aderenza o terreni irregolari.
E per le pastiglie freno?
"Galfer offre una vasta gamma di pastiglie freno per moto, progettate per garantire prestazioni elevate, sicurezza e affidabilità in diverse condizioni di guida. Le pastiglie per moto da strada sono caratterizzate da una frenata potente, progressiva e modulabile, con un basso indice di consumo e rumore, massima resistenza al fading, efficacia sia su asciutto che bagnato, e minima abrasione del disco. Tra i modelli più rilevanti per l'uso su strada troviamo la G1054 (Semi-Metallico), ideale per uso urbano e touring, che garantisce una frenata potente e progressiva con ridotta usura del disco e rumore contenuto. La G1370 (Sinterizzata), perfetta per moto custom e sport touring, offre una frenata costante anche in condizioni di alta temperatura, resistenza al fading e bassa polvere. Per gli scooter, la G1380 (Sinterizzata) si distingue per la sua durata e il basso livello di rumore, risultando ideale per la guida in città. Galfer offre anche pastiglie freno specifiche per l'uso off-road, progettate per garantire prestazioni elevate anche nelle condizioni più difficili. Tra le mescole disponibili, la G1396 (Sinterizzata) è ideale per moto da enduro e motocross, grazie alla sua eccellente resistenza al calore, al fango e alla polvere, assicurando prestazioni stabili anche nelle condizioni di guida più estreme. La G1396R, utilizzata dai team nei principali campionati mondiali off-road, offre prestazioni superiori quando sottoposta a sollecitazioni intense. Questa mescola, che garantisce una frenata potente e modulabile, si distingue per la sua capacità di resistere al calore, rendendola perfetta per affrontare le competizioni più impegnative.