MONZA – La FMI ha presentato all’autodromo di Monza l’edizione 2010 del CIV, la massima espressione della velocità nazionale. “Sarà il nostro secondo anno di gestione diretta del CIV e nonostante la difficile congiuntura economica gli indicatori sono positivi” ha commentato Paolo Sesti, presidente FMI. “Avremo un buon numero di partecipanti, motivi d’interesse tecnico e sportivo in crescita e uno spazio ancora maggiore sulle tv e sui media.”
Nel 2009 la FMI ha riportato il CIV in diretta tv (30 ore complessive di trasmissione) sulla pay MotoTV. Quest’anno le immagini saranno trasmesse, sempre in diretta da Sportitalia (125, Supersport e Superbike) e da Nuvolari (Stock 600 e Stock 1000), con differite incrociate. Lo scorso anno c’è stato grande ritorno anche sui giornali stampati con oltre 23 milioni di lettori in dieci mesi. Buona anche la presenza di pubblico in circuito: 60 mila nell’arco della stagione, con una media di 10 mila per round con punte particolarmente interessanti a Monza e Mugello.
“Stiamo cercando di rendere il CIV sempre più interessante mantenendo i costi bassi e sostenibili per industrie, team e piloti” ha spiegato il coordinatore dell’attività sportiva FMI Alfredo Mastropasqua. “Il 2009 è stato un rodaggio, quest’anno il campionato guadagnerà ulteriori spazio. Con alcune interessanti novità: introduciamo la monogomma Pirelli nella Stock 1000 dopo gli ottimi riscontri ottenuti dalla fornitura unica Dunlop nella Stock 600 varata nella passata stagione. Avremo un round in più (sette invece di sei, ndr) e a costo zero perché ci sarà un doppio appuntamento nel week end 19-20 giugno al Mugello. Inoltre introduciamo un sistema automatico di borse di studio con le quali appoggeremo il passaggio dei campioni 2010 ai Mondiali del prossimo anno.”
Il CIV scatta il 18 aprile a Vallelunga e si concluderà il 17 ottobre al Mugello. Confermato il format con 125GP, Stock 600, Stock 1000, Supersport e Superbike.
Paolo Gozzi