Inizia con 10 punti il Gran Premio della Svezia di Tim Gajser (Honda), attuale leader della classifica iridata della classe regina. Il pilota della HRC non fa sconti e dopo aver conquistato il secondo cancello nelle prove cronometrate, porta a casa la manche di qualifica.
La partenza della gara di qualifica con Bogers davanti a Gajser e Prado @L.Resta
Partenza perfetta di Bogers con la Fantic
Al via della gara Brian Bogers illude la Fantic con una partenza perfetta che lo colloca al primo posto davanti a Jorge Prado (GASGAS) e a Tim Gajser, mentre alla prima curva Calvin Vlaanderen (Yamaha) esagera e cade, trascinando con se gli incolpevoli Jeffrey Herlings (KTM) e Mattia Guadagnini (Husqvarna) che ripartono ultimi e attardati. Gajser attacca e passa subito Prado e si mette in caccia di Bogers che tiene per i primi quattro passaggi sul traguardo, mentre Isak Gifting (Yamaha) è quarto davanti a Romain Febvre (Kawasaki).
Gajser all'inseguimento di Bogers @L.Resta
Gajser passa Prado che ci riprova per tutta la gara
Prado prende le misure della pista e passa un giro dopo Bogers, tornando in scia alla tabella rossa, seguito da Febvre che sembra poter tenere il ritmo dei due fuggitivi. Herlings dalle retrovie recupera con foga e dopo sette giri entra nella top 10, mentre Andrea Bonacorsi (Yamaha), scattato 11°, perde due posizioni e il sorprendente Jan Pancar (KTM), tiene in ottava piazza. Nel finale Prado cerca di rifarsi sotto per attaccare Gajser ma senza successo, lasciando la vittoria all’avversario. Herlings chiude settimo conquistando quattro punti, con Febvre terzo davanti a Bogers e a Jeremy Seewer (Kawasaki). Bonacorsi 16° è il migliore dei piloti italiani, con Guadagnini 18°, Ivo Monticelli 20° e Alberto Forato 24°. In campionato Gajser porta il suo vantaggio su Prado a 25 punti, con Herlings terzo a 44.
La top 20 della gara di qualifica della MXGP