Home

Motomondiale

SBK

Off Road

Pista

Mondo Racing

The Test

Foto

Motosprint

LIVE

MXGP: next stop, Lettonia

© L.Resta

Il secondo di tre round consecutivi, il Gran Premio di Lettonia, sin terrà questo fine settimana sul circuito Zelta Rigs di Kegums, circa 70 km a est dalla capitale Riga. Il circuito lettone che ospita i Gran Premi della classe regina dal 2009 ed è stato sede del Gran Premio delle Nazioni nel 2014, è una classica pista baltica, veloce, sabbiosa in superficie e dal fondo piuttosto compatto.

Jonass, qui in azione nel 2022, non sarà al via del GP di casa

Febvre out, Herlings terzo incomodo in MXGP

L’ottavo round del Campionato del Mondo FIM di Motocross, il Gran Premio di Germania, disputato domenica scorsa a Teutschenthal, ha emesso i suoi verdetti e mentre ci dirigiamo verso la metà della stagione, sembrano essere rimasti solo in tre a poter lottare per il titolo. Romain Febvre (Kawasaki) ha infatti rimediato, a causa del suo pollice infortunato, un pesantissimo doppio zero che lo ha fatto “precipitare” dal terzo al quarto posto a beneficio di Jeffrey Herlings (KTM), ora terzo alle spalle di Jorge Prado (GASGAS) e Tim Gajser (Honda). Il francese che ha riportato la rottura dei legamenti del pollice, una contusione e un’infiammazione salterà sicuramente le prossime due gare e poi valuterà se rientrare in Indonesia.

Anche Febvre, qui in azione a Kegums nel 2021 non sarà al via del GP di Lettonia

Seewer e Vlaanderen antagonisti di lusso

La MXGP perde quindi uno dei suoi sicuri protagonisti, Febvre, sei volte sul podio in sette gare prima della Germania va a riempire un posto in infermeria insieme a Pauls Jonass (Honda), protagonista di una brutta caduta al via di gara due in  Germania e out con un omero fratturato e una spalla lussata. Il lettone che in casa ha vinto solo nel 2013 in 125, sarà costretto a saltare il Gran Premio di casa, a tutto beneficio dei suoi diretti inseguitori: Jeremy Seewer (Kawasaki) e Calvin Vlaanderen (Yamaha), rispettivamente a 7 e 11 lunghezze dal quinto posto occupato da Jonass.

Il podio del 2022, da sx: Jonass, Gajser e Fernandez

Numeri da record per Herlings ma il recordman è ancora Cairoli

Anche Glenn Coldenhoff (Fantic), attualmente ottavo in campionato, potrebbe trarre vantaggio dallo stop del collega lettone. L’olandese, vittorioso due volte a Kegums ha fatto vedere buone cose a Teutshcenthal, portando a casa il miglior risultato stagionale. Chi detiene il record di vittorie in Lettonia (7, 3 in MX2 e 4 in MXGP) è però Herlings che potrebbe mettere nel mirino il 104° successo della sua carriera, il primo di questa stagione che lo ha visto salire sul podio per quattro volte. The Bullet, vincitore nel 2023, potrebbe raggiungere Cairoli, unico a contare ben 5 vittorie nella classe regina e allungare su Gajser che in Lettonia ha vinto 4 volte con la 450 nel 2016, ’19, ’21 e ’22. Tra i nostri il migliore in classifica è Andrea Bonacorsi (Yamaha), 16° con Mattia Guadagnini (Husqvarna), 18° e Ivo Monticelli (Beta), 22°.

Andrea Bonacorsi in azione a Kegums in EMX250 nel 2022