Massimo Rivola acqusisce un ruolo sempre più importante nei paddock iridati. L'Amministratore Delegato di Aprilia Racing è stato eletto nello scorso dicembre quale nuovo Presidente MSMSA, l'associazione dei Costruttori riguardante MotoGP e SBK. Il professionista italiano è subentrato all'austriaco Stefan Pierer.
Forti, fortissimi i quattro piloti KTM 2025 ma... correranno?
MSMA: da KTM a... Aprilia
Ovviamente, si scherza, ma mica tanto. Conosciamo quanto sia accaduto e stia accadendo a KTM e al Gruppo Pierer Mobility, perciò viene spontaneo pensare a uno Stefan Pierer perlomeno... dimissionario. Il crack economico-finanziario e il buco monetario patito dalla Casa di Mattighofen provoca conseguenze di varia genere, tra cui l'immaginabile detonazione di qualche poltrona.
Ma il consiglio MSMA è tutto fuorché poltrona, anzi. Soventi sono le accese riunioni condivise tra i rappresentanti, seguite con attenzione da Biense Bierma, Segretario Generale spesso presenti sui campi gara. La scelta di Massimo Rivola, eletto per il biennio 2025-2026, con possibile estensione a tutto il 2028, promette una Aprilia più forte sui tavoli di negoziazione dei vari regolamenti tecnici.
Rivola, profilo acuto per la MSMA
Esperto, appassionato e pilota. Sì, perchè Massimo Rivola ama - quando può - mettersi nei panni del corridore, avendo lui un DNA racing. Caratteristica messa al servizio della comprovata dote manageriale, di cui ricordiamo i ruoli da Direttore Sportivo e Team Manager ricoperto in Formula 1, massima serie a quattro ruote dove spicca il marchio Ferrari.
Entrato in Aprilia nel 2019, il faentino classe 1971 ha immediatamente offerto l'impulso per il cambio di mafcia che la oggi soprannominata "Mora di Noale" ha e sta mostrando in MotoGP: formazione Factory, podi, vittorie e candidata a grossi risultati col numero 1 Jorge Martin quest'anno.